
Le migliori App Gratuite per leggere l’INCI dei cosmetici
INCI e ingredienti 23 aprile 2025
INCI: cos’è e a cosa serve (davvero)
L’INCI è la nomenclatura internazionale standard degli ingredienti cosmetici. In UE l’elenco INCI è obbligatorio in etichetta: ti dice quali ingredienti sono presenti (non le percentuali). Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente fino all'1%; sotto l'1% l’ordine è libero. Questo significa che un attivo “in fondo” può essere presente in tracce e non in quantità “importanti”, a prescindere dai claim in fronte pack.
Nota allergie: se hai allergie note (es. grano o profumi) controlla l’INCI. La celiachia riguarda l’ingestione di glutine; i cosmetici non si ingeriscono. Rari problemi sono stati segnalati con proteine idrolizzate del frumento in soggetti predisposti.
App per leggere l’INCI: a cosa servono
Le app permettono di riconoscere rapidamente gli ingredienti scansionando il barcode o cercando il prodotto; mostrano funzione (attivo, conservante, tensioattivo…), possibili allergeni e una valutazione sintetica (punteggi/semafori/fiorellini). Esempi noti: Yuka, INCI Beauty, Biodizionario. Se proprio non puoi farne a meno, trattale come lenti d’ingrandimento, non come sentenza.
Pro
- Veloci e pratiche in negozio.
- Spiegano ruoli degli ingredienti.
- Segnalano allergeni elencati in etichetta.
Limiti (perché serve il tuo giudizio)
- Criteri proprietari e database anche utente-generati → possibili errori/dati datati.
- Semplificazione e semafori: non considerano dose/formulazione/interazioni. Un ingrediente “rosso” può essere sicuro alle concentrazioni d’uso.
- Contesto d’uso ignorato: ciò che è accettabile in uno shampoo può essere meno adatto in un detergente viso.
- Privacy: verifica come l’app gestisce dati e tracciamenti.
Le app più famose
- YUKA: App “generalista” (cibo + cosmetici). Scansione del barcode, scheda ingrediente e punteggio sintetico. Pro: semplice e veloce in negozio. Limiti: criteri proprietari e punteggi talvolta semplicistici (dose/contesto poco considerati).
- INCI BEAUTY: Focalizzata sui cosmetici. Mostra l’elenco ingredienti con funzioni (conservante, emolliente, ecc.) e un rating per singolo ingrediente/prodotto, più alternative simili. Pro: buon dettaglio tecnico e community attiva. Limiti: database in parte user-generated e valutazioni proprie dell’app (non equivalgono a pareri regolatori).
- BIODIZIONARIO: Storico “vocabolario” degli ingredienti cosmetici in italiano, consultabile anche via app/sito. Offre schede degli ingredienti con icone verdi/rosse e note d’uso. Pro: utile per riconoscere rapidamente un ingrediente. Limiti: sistema semaforico può risultare riduttivo; attenzione a contesto e concentrazioni non sempre evidenti.
Esempi ricorrenti (per non cadere nei tranelli)
- Parabeni: conservanti ammessi entro limiti regolatori; demonizzarli “a prescindere” con due pallini rossi è fuorviante. Conta la dose e il prodotto.
- Tensioattivi: segnalarli in rosso nello shampoo non ha senso di per sé: lì servono; la valutazione dipende da tipo/concentrazione/formula.
Come usare le app (bene)
Il mio consiglio è di non delegare il tuo senso critico a questo tipo di app, ma se decidi di usarle:
- Verifica su etichetta e contesto (leave-on/rinse-off, categorie e concentrazioni tipiche).
- Se un ingrediente è segnato “male”, chiediti: a che dose? in quale formula?
- Per approfondire, consulta fonti istituzionali (SCCS/ECHA/FDA, database ufficiali come COSMILE Europe).
- Evita il “bollino-driven shopping”: scegli in base a esigenze e tolleranza personale.
Le App INCI possono essere strumenti utili per identificare ingredienti e orientarti. Non sostituiscono le valutazioni regolatorie né la formulazione nel suo insieme. Al massimo, usale come punto di partenza; poi valuta prodotto, dose e contesto d’uso. La scelta migliore è quella informata, non quella guidata da un semaforo.
Come valutare un'app
Quando valuti app e prodotti, considera criteri verificabili:
- Trasparenza dei metodi di valutazione.
- Aggiornamento e qualità del database (fonti citate? aggiornate? pertinenti?).
- Chiarezza su privacy e pubblicità.
- Assenza di allarmismi e rispetto dei principi sui claim (veridicità, prova specifica, correttezza).
Lascia un commento
Scarica Gratis l'E-book "Un prodotto per ogni desiderio"
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'E-book dove ti consiglio i migliori prodotti per contrastare gli inestetismi più comuni: assottigliare le rughe, attenuare le macchie, minimizzare le occhiaie, ridurre i punti neri, ecc.