
Il metodo di depilazione più efficace, economico e sostenibile
Cosmesi sostenibile 01 marzo 2025
Depilazione ed epilazione: facciamo chiarezza
- Depilazione = tagliare o rimuovere il fusto del pelo a livello della pelle (es. rasoio, crema depilatoria, trimmer). Risultato immediato, ricrescita rapida.
- Epilazione = rimuovere il pelo con il bulbo (es. ceretta/sugaring, pinzetta, epilatore elettrico, filo; metodi “high-tech”: laser, IPL, elettrolisi). Risultato più duraturo.
Un cenno storico
Nel tempo sono stati usati metodi molto diversi (dalla cera “antica” fino alla tecnologia moderna). A inizio ’900 si sperimentò perfino la depilazione con raggi X, poi ritirata dal mercato nel 1946 per i rischi oncologici: un fatto storico, non un suggerimento d’uso.
Metodi principali: pro, contro e cautele
Depilazione
- Rasoio/lametta
Pro: rapido, economico, universale; sostenibile se di sicurezza con lamette intercambiabili.
Contro: ricrescita veloce; possibili micro-tagli, peli incarniti se tecnica scorretta.
Consigli: lama affilata, gel da rasatura, passate leggere nel verso di crescita, sostituzione regolare lamette. - Creme depilatorie
Pro: indolori, pratiche.
Contro: possibile sensibilizzazione ai tioglicolati, odore caratteristico.
Cautele: patch test, rispetto rigoroso dei tempi di posa, non su cute lesa/irritata. - Trimmer
Pro: utile su aree piccole/delicate o per accorciare prima di altra tecnica.
Contro: risultato molto temporaneo.
Epilazione “classica”
- Ceretta (calda/fredda, brasiliana)
Pro: liscezza settimane.
Contro: dolore, irritazione; rischio peli incarniti.
Cautele: evitare su cute trattata con retinoidi topici recenti o su varici; mano esperta su aree sensibili (ascelle/bikini). - Sugaring (ceretta allo zucchero)
Più “gentile”, ma richiede tecnica. - Pinzetta / Filo
Precisi per aree piccole (sopracciglia, baffetto); esecuzione professionale consigliata per il filo. - Epilatore elettrico
Pro: pratico a casa, effetto duraturo.
Contro: dolore, possibile follicolite; igienizzare testine.
Epilazione “high-tech”
- Elettrolisi (epilazione ad ago)
È l’unico metodo riconosciuto come permanente, indicato per aree piccole; procede pelo per pelo, richiede più sedute. Può essere fastidioso. - Laser diodo/alessandrite/nd:YAG
Produce una riduzione a lungo termine della crescita (non “addio per sempre” garantito). Efficacia legata a contrasto pelo scuro/pelle chiara; alcune piattaforme (es. Nd:YAG) sono progettate anche per fototipi alti con protocolli adeguati. Evitare su tatuaggi. Attenzione a farmaci fotosensibilizzanti. - IPL (luce pulsata)
Sorgente non laser a banda larga: in studio o in dispositivi domestici (meno energetici → più sedute e mantenimento). Riduzione nel tempo, non permanente assoluta.
Tutti i fototipi (I–VI): possibile candidabilità con adeguata valutazione professionale; rischio iper/ipopigmentazione se parametri/scelta metodo non sono corretti. Nei peli biondi/rossi/grigi l’efficacia di laser/IPL è limitata.
Laser vs IPL (in 60 secondi)
- Sorgente: laser = luce monocromatica e più selettiva; IPL = luce policromatica filtrata.
- Sedute: laser in genere meno sedute a parità di obiettivo; IPL spesso più sedute e mantenimento.
- Candidati ideali: pelo scuro, ciclo anagen visibile; limitazioni su peli chiari/rossi/grigi.
- Sicurezza: valutare fototipo, esposizione solare, farmaci fotosensibilizzanti; evitare su tatuaggi e cute irritata.
- Obiettivo realistico: riduzione permanente della ricrescita, non “scomparsa garantita”.
“Preparare” e “finire” bene
- Prima: esfoliazione delicata il giorno prima se usi rasoio/ceretta; acqua tiepida per ammorbidire peli e strato corneo e migliorare la scorrevolezza (il vapore non “apre i pori”). Gel/crema da rasatura abbondanti.
- Durante: nel caso del rasoio, la lama deve scorrere senza pressione seguendo la direzione di crescita dei peli per ridurre il rischio di irritazioni.
- Dopo: idratante lenitivo (no alcol), abbigliamento poco aderente; evita sole/sauna/sfregamenti 24–48 h; per la ceretta, evita subito dopo retinoidi/peeling.
Sostenibilità
Il rasoio di sicurezza con lamette intercambiabili riduce i rifiuti plastici rispetto agli usa-e-getta. Considera sempre l’intero ciclo di vita (produzione, uso, smaltimento): sostituisci solo la lama e conferiscila in modo sicuro secondo le regole del tuo Comune (acciaio/metallico).
Quale metodo scegliere… dipende da cosa ti serve
- Più economico (setup & ricambi): rasoio di sicurezza + lamette intercambiabili (benefici sia per il portafoglio sia per l'ambiente).
- Più duraturo tra i classici: ceretta/sugaring; tra gli “high-tech”: riduzione permanente con laser/IPL (elettrolisi = permanente su aree piccole).
- Più adatto a pelli sensibili/fragilità capillare/tendenza a follicolite: preferisci rasoio ben lubrificato o metodi meno traumatici; valuta con professionista per laser con parametri idonei.
Quando i peli smettono di essere un problema di cui liberarsi
La rimozione dei peli è una scelta personale. Se vuoi depilarti, qui trovi un percorso informato e sicuro; se preferisci non farlo, è altrettanto valido. La cura di sé non passa da un unico canone estetico.
Lascia un commento
Scarica Gratis l'E-book "Un prodotto per ogni desiderio"
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'E-book dove ti consiglio i migliori prodotti per contrastare gli inestetismi più comuni: assottigliare le rughe, attenuare le macchie, minimizzare le occhiaie, ridurre i punti neri, ecc.