
Tutto sui dischetti struccanti lavabili
Cosmesi sostenibile 14 febbraio 2025
Dischetti struccanti lavabili: un gesto di amore per la tua pelle
Struccarsi ogni sera rimuove trucco e impurità, riduce il rischio di irritazioni/imperfezioni e rende più efficace ciò che applichi dopo (tonico, sieri, crema). Una buona detersione è semplicemente il primo passo perché la routine funzioni meglio.
Vantaggi dei lavabili
- Meno rifiuti rispetto all’usa-e-getta se li riutilizzi a lungo e li lavi correttamente.
- Risparmio nel medio periodo: l’investimento iniziale si ammortizza con gli anni d’uso.
- Delicatezza: le trame morbide riducono attrito e arrossamenti rispetto a molti usa-e-getta.
- Versatilità: vanno bene per struccare, rimuovere maschere, applicare tonici.
Limiti dei lavabili
- L’impatto dipende anche da lavaggi (acqua/energia/detersivo) e dal materiale (cotone, viscosa di bambù, microfibre).
- L’efficacia dipende dalla coppia prodotto + tecnica + pad: per make-up waterproof serve un olio/bifasico; con sola acqua i risultati variano.
Come si usano (Igiene d’uso)
- Bagna bene il pad; struccati con olio/bifasico o acqua micellare o latte detergente (in base al trucco).
- Passate leggere, senza strofinare forte; per occhi e labbra impacco 10–20 s e poi rimuovi.
- Risciacquo immediato dopo l’uso; poi lavatrice in sacca a 40–60 °C.
- No ammorbidente (riduce assorbenza).
- Asciugatura completa all’aria o a bassa temperatura.
- Sostituiscili quando risultano sottili/sfilacciati o trattengono odore.
- Dopo acqua micellare, risciacqua il viso: è un detergente, non un tonico.
Materiali: cosa guardare davvero
- Cotone: se puoi, preferisci GOTS (Global Organic Textile Standard); controlla cuciture robuste e bordi rifiniti (durata).
- “Bambù”: spesso significa viscosa di bambù (fibre rigenerate): è morbida e assorbente; valuta la qualità costruttiva.
- Microfibra: molto efficace nella presa dello sporco ma può rilasciare microfibre; lavare a pieno carico e usare sacchetti cattura-microfibre aiuta a mitigare.
- Formato: rotondi standard o quadrotti maxi (comodi per viso/collo).
Sostenibilità consapevole
- Pensa in ottica LCA (ciclo di vita): lunga durata + lavaggi a pieno carico + detersivi efficaci a bassa temperatura = impatto migliore.
- Evita acquisti “a pacchi”: prendine pochi ma buoni e usali a rotazione.
- Niente “100% naturali = sempre migliori” per definizione: conta durabilità e manutenzione.
Come scegliere (checklist rapida)
- Trama & spessore adatti al tuo trucco (più texture ≈ più presa).
- Cuciture solide, bordo rifinito.
- Materiale dichiarato chiaramente; eventuali certificazioni (es. GOTS).
- Lavaggi: resistenza a 40–60 °C senza deformarsi.
- Prezzo: valuta per fasce e durata.
Esempi
- La Saponaria – set 3 dischetti (cotone naturale non sbiancato, GOTS; filiera Fair Trade) — tipico entry set per iniziare. Fascia: economica.
- Negozio Leggero – pad in cotone spigato (3 strati, tessuto in Italia) — robusto e longevo, ideale per uso intensivo. Fascia: economica.
- Glivee – set 3 quadrotti maxi (≈9 cm) (cotone + viscosa di bambù, fatti a mano) — formato ampio, ogni pezzo è unico. Fascia: economica.
Miti, chiariti in due righe
- “Non puliscono come gli usa-e-getta” → Con prodotto giusto e tecnica puliscono benissimo.
- “Sono scomodi da lavare” → Vanno in lavatrice con il resto, in sacca.
- “Costano troppo” → Costano di più all’inizio, meno nel tempo se durano anni.
- “Non sono igienici” → Con lavaggi corretti lo sono; sostituiscili quando usurati.
- “Solo una moda” → Sono una scelta pratica per ridurre rifiuti, se usati con criterio.
Lascia un commento
Scarica Gratis l'E-book "Un prodotto per ogni desiderio"
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'E-book dove ti consiglio i migliori prodotti per contrastare gli inestetismi più comuni: assottigliare le rughe, attenuare le macchie, minimizzare le occhiaie, ridurre i punti neri, ecc.
Leggi anche